HOME
Calcio
Rugby
Basket
Volley
Altri
Attualità
 
  Cronache  |   Cultura  |   Spettacoli  |   Cinema  |   Teatro  |   Giorno & Notte  |   Salute  |   Viaggi  |  
 
mariani.png
Il maestro mariani a Venezia

A distanza di pochi mesi dalla partecipazione alla mostra capitolina "Regioni e Testimonianza d'Italia" (Roma, Complesso del Vittoriano, 31 marzo - 3 luglio 2011) Marcello Mariani, pittore aquilano, invitato da Vittorio Sgarbi, curatore del "Padiglione Italia" della Biennale di Venezia, incontrera' nuovamente il pubblico italiano ed internazionale con un'opera inedita ed imponente: Forma Archetipa n.91 (cm 200 X 200 cm, 2010, olio magro e tecnica mista su tela grezza di cotone). Il Prof. Emmanuele Emanuele, presidente del "Comitato degli intellettuali" preposto alla nomina degli artisti che meglio rappresenteranno il Paese alla 54esima Esposizione Internazionale d'Arte, ha ufficialmente invitato il Maestro abruzzese ad esporre un suo recente lavoro nella storica sede espositiva della Biennale: le Corderie dell'Arsenale di Venezia. Il Comitato scientifico, incaricato della selezione, o piu' precisamente della segnalazione, degli oltre 200 artisti di fama internazionale, quest'anno, per la prima volta nella storia della Biennale, e' costituito eccezionalmente da personalita' importanti della cultura italiana: intellettuali, scrittori e filosofi. Tra i "segnalatori" citiamo, solo a titolo esemplificativo, Italo Zannier, Giorgio Albertazzi, Corrado Augias, Tonino Guerra, Sergio Zavoli, Ennio Morricone, Louis Godart, Miriam Mafai, Ermanno Olmi, mentre tra i "segnalati" ritroviamo Gillo Dorfles, Carla Accardi, Piero Guccione, Mimmo Jodice, Jannis Kounellis, Luigi Ontani e, ovviamente, Marcello Mariani. L'opera prescelta, di grande valenza dal punto di vista cromatico-materico, e' particolarmente indicativa dell'esperienza storica dell'artista che, nell'ambito della sua continua ricerca astratto-informale, sa creare nuovi e sorprendenti quadri percorsi da caldi cromatismi e un delicato e sempre inedito lirismo. Attraversato da leggeri tratti curvilinei ad olio giallo e da improvvise colate di colore materico, il dipinto palesa la sentita poetica dell'astrattismo americano ed europeo del '900. L'esposizione si preannuncia come una delle piu' imponenti Biennali degli ultimi anni: 28 padiglioni e 89 paesi partecipanti (nell'ultima esposizione erano 77). La mostra rimarra' aperta fino al 27 novembre 2011. (Valentina Vespa)



23/05/2011



Commenta la notizia

Non è presente nessun commento


X


XVI anniversario sisma: fiaccolata 5 aprile, le modifiche alla viabilità
In vista della Fiaccolata commemorativa per il 16° anniversario del sisma del 6 aprile 2009, la cui partenza è fissata alle ore 22 del 5 aprile di fronte la Casa dello Studente in via XX Settembre, il Comando di Polizia municipale ha emanato un’ordin...
L'Aquila rossoblù edito da Geo Edizioni
Grande interesse storico riscuotendo il libro "L'Aquila rossoblù" edito da Geo Edizioni e scritto da Lorenzo Allegretti, Tommaso Cantalini, Antonio Di Muzio e Carlo Fontanelli. È in programma lunedì 16 dicembre alle ore 18 presso la libreria Colacchi...
Roma: a Palazzo Barberini Caravaggio 2025

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e col s...




X






L





 

© Maracanasport.net | realizzato da T.G.H. Software

Registrazione presso la cancelleria del Tribunale di L'Aquila del quotidiano www.maracanasport.net (Aut. Tribunale dell'Aquila del 22.01.2005 registro periodici n° 530/05)