6 aprile, Il programma delle iniziative
In occasione della ricorrenza del 5 e 6 aprile, secondo anniversario del sisma e "Giornata della Memoria" in ricordo delle 309 vittime, il Comune dell'Aquila, assessorato ai Grandi Eventi, ha coordinato un programma di iniziative, in collaborazione con le associazioni dei parenti delle vittime (Comitato Familiari Vittime della Casa dello Studente, associazione Vittime universitarie del sisma, Fondazione 6 aprile per la Vita, Familiari Vittime Convitto Nazionale), con il coordinamento dell'assessore Marco Fanfani. Martedi' 5 aprile, dalle ore 19.15 alle ore 21, nella chiesa di San Pio X, si terra' invece un concerto dei Solisti Aquilani. Alle 20.30, nella tensostruttura di piazza Duomo, vi sara' la proiezione di un cortometraggio dedicato al sisma, cui seguira', alle 22.30, la proiezione del film documentario "Le White". Alle 23.30, da piazza Battaglione Alpini (Fontana Luminosa), partira' la "Fiaccolata della Memoria", promossa dal Comitato Familiari Vittime della Casa dello Studente, dall'associazione Vittime universitarie del sisma, dalla Fondazione 6 aprile per la Vita e dall'associazione dei Familiari delle Vittime del Convitto Nazionale. La Fiaccolata sara' aperta dai gonfaloni delle istituzioni e dalle bandiere della citta' dell'Aquila e del Giappone. Alle 3.32, ora in cui, il 6 aprile 2009, si verifico' il sisma che ha devastato la citta' portando con se' 309 suoi figli, la fiaccolata arrivera' in piazza Duomo, accolta dalle note del Continuum Ensemble, formazione interamente costituita da giovani musicisti. Al termine del breve omaggio musicale, dalla chiesa di Santa Maria del Suffragio, eretta in memoria delle vittime del terremoto del 1703, suoneranno i 309 rintocchi in ricordo di coloro che quella notte persero la vita e verranno simbolicamente fatte librare in aria 309 mongolfiere, dono del Consiglio regionale. Il giorno successivo, mercoledi' 6 aprile, alle ore 12, nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, verra' celebrata una messa solenne. Alle 16, al Ridotto del Teatro Comunale, si terra' un convegno promosso dalla Fondazione 6 aprile per la Vita cui seguira', alle 18, sempre al Ridotto, un concerto dei giovani musicisti del conservatorio "Casella". Sempre mercoledi' 6 aprile, a Onna, uno dei luoghi simbolo del terremoto, verranno inoltre presentati il masterplan e il piano di ricostruzione del borgo, uno dei piu' antichi del comprensorio aquilano, elaborato a cura dell'Ambasciata della Repubblica Federale Tedesca. (V.V.)
25/03/2011
Il Teatro dei 99 presenta "club 27"
Evento unico nel suo genere con @elisa di eusanio e band, uno spettacolo di musica live e prosa dedicato a quegli artisti che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della musica, scomparsi tragicamente a soli 27 anni.
📅 Da...
L'Aquila rossoblù edito da Geo Edizioni
Grande interesse storico riscuotendo il libro "L'Aquila rossoblù" edito da Geo Edizioni e scritto da Lorenzo Allegretti, Tommaso Cantalini, Antonio Di Muzio e Carlo Fontanelli. È in programma lunedì 16 dicembre alle ore 18 presso la libreria Colacchi...